Le fasi di lavorazione dell'olio
L’Italia, insieme alla Spagna, è uno dei più importanti produttori di olio di oliva nel mondo. E la nostra azienda è uno dei principali esportatori. Gli alberi di olivo sono coltivati in quasi tutto il territorio italiano, come in Toscana e Umbria e in particolare nelle regioni del Sud Italia che sono molto apprezzate, come Puglia Campania e Sicilia.
L'olivo è una pianta sempreverde coltivata nella maggior parte delle regioni del Centro e del Sud d'Italia, principalmente nelle colline toscane, umbre e pugliesi proprio dove si trovano le nostre fabbriche.
RACCOLTA

La raccolta delle olive avviene tra ottobre e novembre, ed avviene esclusivamente a mano. Si effettua quando sono mature, ponendo delle reti sotto la chioma e battendo e raccogliendo a mano o con rastelli le olive cadute.
PREPARAZIONE e IMBALLAGGIO

Una volta raccolte, le olive vengono pesate e lavate e portate al frantoio dove sono messe in vasche di lavaggio.Vengono poi passate alla frangitura, in cui si fanno passare le macine che schiacciano i frutti e danno dopo circa un’ora una polpa.
La polpa viene sottoposta a pressatura meccanica che produce la caduta di gocciole di olio insieme ad acqua.
L’ultimo passaggio prevede la separazione dell’olio dall’acqua prima dell'imbottigliamento.

SUGGERIMENTI PER L'IMPIEGO E LA CONSERVAZIONE
L’olio di Oliva è un alimento tipico dell’area mediterranea, un prodotto antichissimo e di pregio. E' il condimento da preferire sia crudo, che per cucinare, ma è un prodotto ad

altissimo valore energetico e per tale motivo, nonostante le sue benefiche proprietà è bene non dosare la quantità specie in caso di sovrappeso ed obesità. L’olio di oliva deve essere conservato al riparo della luce e fonti di calore. Per valutare la pregiatezza di un olio di Oliva ci si può basare sul valore di Acidità, tanto più basso quanto migliore è la qualità del prodotto.
Quando si acquista un olio di oliva è importante valutare attentamente il prezzo del prodotto in quanto i parametri tradizionali di genuinità e pregio possono essere riprodotti artificialmente evitando la filtrazione e tingendo l’olio con clorofilla.